Wedding in Arcevia e nei suoi Castelli
Perché scegliere Arcevia & i suoi Castelli per il proprio matrimonio?
Se state pensando di sposarvi in un luogo da favola, allora avete trovato la destinazione perfetta. Arcevia,
città medievale immersa nelle colline marchigiane e costellata da nove castelli, il mix idea per il tuo matrimonio da favola.
La bellezza paesaggistica:
Arcevia e i suoi Castelli sono situati in una posizione fantastica, circondati da colline ricche di boschi, campi e vigneti. La vista è mozzafiato, lo sguardo rimane stregato dai vividi colori della campagna marchigiana che si fonde con l’azzurro intenso del mare, all’orizzonte.
Il fascino storico:
Arcevia e i suoi Castelli sono borghi medievali ricchi di storia e cultura: nell’aria puoi respirare profondamente la presenza e la ricchezza del passato. L’autenticità e l’atmosfera senza tempo vi circonderanno nel giorno del vostro sì.
Operatori qualificati nel wedding:
Nel territorio di Arcevia operano molte attività specializzate nel wedding in grado di supportarvi per ogni necessità relativa al vostro matrimonio.
La vivacità della comunità locale:
Arcevia è una cittadina vivace e accogliente, con una comunità locale che è sempre pronta a dare il benvenuto ai propri ospiti e soprattutto agli sposi.
La varietà di location:
Arcevia e il suo territorio offrono una varietà di location per matrimoni civili e religiosi, cornici suggestive per celebrare il giorno più importante della vostra vita. Abbiamo ben quindici location esclusive per la celebrazione dei riti civili. È inoltre possibile celebrare il matrimonio religioso presso una delle numerose Chiese
di Arcevia e dei suoi Castelli.
Ecco alcuni suggerimenti per organizzare un matrimonio in Arcevia:
- Contattate l’ufficio Anagrafe di Arcevia per ottenere informazioni.
- Prenotate in anticipo le location e i servizi necessari.
- Considerate la stagione e il clima per la scelta della data e della location.
- Integrate elementi locali nel vostro matrimonio, per rendere la cerimonia ancora più speciale.

Ph. Letizia Palazzesi
Sala Consigliare
Il palazzo pretorio fu edificato nel 1260. Il palazzo e la torre furono restaurati e riadattati più volte nel corso dei secoli. Nella Sala consiliare si possono ammirare oltre le tele che ritraggono i nove castelli di Rocca Contrada oggi Arcevia.
Utilizzabili durante ogni periodo dell’anno.
Per prenotazioni:
Comune di Arcevia
Corso Mazzini, 67 60011 Arcevia (AN) Italy
comune.arcevia@emarche.it
info@arceviaweb.it
T. +39 0731 98991

Ph. Jonathan Compagnucci
Teatro Misa di Arcevia
Il Teatro Misa di Arcevia è situato all’interno del Palazzo dei Priori. Assume la connotazione attuale nel restauro del 1840-45 ad opera degli architetti Giuseppe Ferroni e Vincenzo Ghinelli allievi del più famoso Pietro Ghinelli, che ha realizzato i più bei teatri della Regione. Collocato inusualmente all’ultimo piano del palazzo, è costituito da una bella sala a ferro di cavallo con tre ordini di palchi. Il soffitto è stato magistralmente affrescato da Luigi Mancini detto il Sordo, con motivi floreali e geometrici. Ai lati del rosone centrale sono raffigurati muse e poeti.
Utilizzabili durante ogni periodo dell’anno.
Per prenotazioni:
Comune di Arcevia
Corso Mazzini, 67 60011 Arcevia (AN) Italy
comune.arcevia@emarche.it
info@arceviaweb.it
T. +39 0731 98991

Ph. Letizia Palazzesi
Palazzo Mannelli poi Pianetti di Arcevia
Si tratta di uno dei più eleganti palazzi nobiliari di Arcevia. L’aspetto di come lo vediamo oggi risale all’intervento del ‘600 ad opera di Flaminio Mannelli Senior. Al suo interno nel piano nobile ci sono stucchi di Francesco Silva che inaugura proprio in questo palazzo il suo sodalizio artistico con il Pomarancio. Eleganti affreschi del pittore arceviese Ottaviani decorano le porte e le sale riportate da un recente restauro all’antico splendore con boiserie tessili coordinate secondo il gusto dell’epoca a cui risale il palazzo.
Utilizzabili durante ogni periodo dell’anno.
Per prenotazioni:
Comune di Arcevia
Corso Mazzini, 67 60011 Arcevia (AN) Italy
comune.arcevia@emarche.it
info@arceviaweb.it
T. +39 0731 98991

Ph. Letizia Palazzesi
Galleria Civica d’Arte Contemporanea
Polo Culturale S. Francesco di Arcevia
Il complesso dell’ex Convento di San Francesco ospita la Biblioteca Comunale e la Galleria Civica di Arte Contemporanea. Al suo interno opere di Quirino Ruggeri, Edgardo Mannucci, Bruno d’Arcevia e Giuseppe Gigli.
Utilizzabili durante ogni periodo dell’anno.
Per prenotazioni:
Comune di Arcevia
Corso Mazzini, 67 60011 Arcevia (AN) Italy
comune.arcevia@emarche.it
info@arceviaweb.it
T. +39 0731 98991

Ph. Massimo Mori
Chiostro di San Francesco di Arcevia
Il Chiostro di San Francesco è coevo alla prima chiesa , edificata nel 1275 e subì restauri e rifacimenti in varie epoche. Armonioso nelle proporzioni e austero, congruo alla vita monastica francescana, conserva ancora oggi affreschi raffiguranti scene della vita del Santo. Al centro a richiamare la contemporaneità è stata installata un’opera scultorea di Edgardo Mannucci.
All’aperto. Consigliabili da Maggio fino ad Ottobre.
Per prenotazioni:
Comune di Arcevia
Corso Mazzini, 67 60011 Arcevia (AN) Italy
comune.arcevia@emarche.it
info@arceviaweb.it
T. +39 0731 98991

Ph. Letizia Palazzesi
Giardino Botanico G. Leopardi di Arcevia
Si tratta di uno dei giardini storici della Regione Marche. Risale al 1887 e dopo l’intervento del 1893, viene aperto come Giardino pubblico e dedicato al noto Poeta marchigiano. Al suo interno si possono osservare le rovine dell’antico Cassero. Sono presenti circa ben 60 specie botaniche, trenta esotiche e trenta autoctone, in grado di resistere e coesistere nel microclima di questo luogo posto nella parte più elevata di Arcevia.
All’aperto. Consigliabili da Maggio fino ad Ottobre.
Per prenotazioni:
Comune di Arcevia
Corso Mazzini, 67 60011 Arcevia (AN) Italy
comune.arcevia@emarche.it
info@arceviaweb.it
T. +39 0731 98991

Ph. Letizia Palazzesi
Piazza del Castello di Avacelli
“Il Castello delle Stelle”
La fortificazione di Avacelli risale ai primi del ‘400. La sua cinta muraria e la porta di accesso con arco a sesto acuto e l’annessa torre semicircolare, pur avendo subito numerosi restauri, conservano ancora oggi il fascino della loro struttura originaria. Nel territorio di Avacelli è presente la chiesa templare di Sant’Ansovino. Immerso nel Parco della Gola della Rossa e di Frasassi, è circondato da boschi.
All’aperto. Consigliabili da Maggio fino ad Ottobre.
Per prenotazioni:
Comune di Arcevia
Corso Mazzini, 67 60011 Arcevia (AN) Italy
comune.arcevia@emarche.it
info@arceviaweb.it
T. +39 0731 98991

Ph. Letizia Palazzesi
Piazza del Castello di Castiglioni
“Il Castello dei Fiori”
Si parla per la prima volta di questo Castello in una Bolla di Innocenzo III del 1199. La piazzetta, gode un affaccio sul panorama collinare. Molto ben conservato e curato dagli abitanti, è definito il “Castello dei Fiori” per la tradizionale infiorata del Corpus Domini che colora le vie di questo piccolo borgo fortificato.
All’aperto. Consigliabili da Maggio fino ad Ottobre.
Per prenotazioni:
Comune di Arcevia
Corso Mazzini, 67 60011 Arcevia (AN) Italy
comune.arcevia@emarche.it
info@arceviaweb.it
T. +39 0731 98991

Ph. Letizia Palazzesi
Piazza del Castello di Caudino
“Il Castello della Felicità”
Edificato nel 1338, Caudino era un baluardo importante per la difesa del territorio situato ad ovest di Arcevia verso Pergola. Caudino conserva il pittoresco portale d’accesso e parte dell’antica struttura fortificata. L’assoluta pace di questo luogo lo fa essere il “Castello della Felicità”.
All’aperto. Consigliabili da Maggio fino ad Ottobre.
Per prenotazioni:
Comune di Arcevia
Corso Mazzini, 67 60011 Arcevia (AN) Italy
comune.arcevia@emarche.it
info@arceviaweb.it
T. +39 0731 98991

Ph.
Piazza del Castello di Loretello
“Il Castello dell’Amore”
La piazza di Loretello è tra le più instagrammate dei Castelli di Arcevia. Offre un’ampia veduta sulla campagna marchigiana circostante. In questo luogo il tempo sembra essere sospeso. Amata dalle coppie di ogni età a Loretello è stato attribuito l’appellativo di essere il Castello dell’Amore.
All’aperto. Consigliabili da Maggio fino ad Ottobre.
Per prenotazioni:
Comune di Arcevia
Corso Mazzini, 67 60011 Arcevia (AN) Italy
comune.arcevia@emarche.it
info@arceviaweb.it
T. +39 0731 98991

Ph. Letizia Palazzesi
Piazza del Castello di Montale
“Il Castello del Diletto”
Nominato per la prima volta come possesso del Vescovo di Senigallia (1223), venne distrutto due volte da Rocca Contrada (prima nel 1250 poi nel 1280) per la conquista dell’importante avamposto. Pur essendo tra i più piccoli Castelli di Arcevia, presenta una piazzetta ampia circondata dall’abitato e un affaccio sul paesaggio, soprannominato dai local “la Sguardiola”, luogo di diletto per tante giovani generazioni di Montalesi.
All’aperto. Consigliabili da Maggio fino ad Ottobre.
Per prenotazioni:
Comune di Arcevia
Corso Mazzini, 67 60011 Arcevia (AN) Italy
comune.arcevia@emarche.it
info@arceviaweb.it
T. +39 0731 98991

Ph. Letizia Palazzesi
Piazza del Castello di Nidastore
“Il Castello dove nidificano gli Astori”
Nidastore sorse verso la metà del XII secolo e fu da sempre conteso tra il Vescovo di Fossombrone e Rocca Contrada (Arcevia). Il nome Nidastore deriva da “nido degli Astori”, una specie di falchi che nel Medioevo venivano addestrati alla caccia.
All’aperto. Consigliabili da Maggio fino ad Ottobre.
Per prenotazioni:
Comune di Arcevia
Corso Mazzini, 67 60011 Arcevia (AN) Italy
comune.arcevia@emarche.it
info@arceviaweb.it
T. +39 0731 98991

Ph. Letizia Palazzesi
Piazza del Castello di Palazzo
“Il Castello del Desiderio”
Per la sua conformazione urbana e architettonica, Palazzo è il più caratteristico dei Castelli di Arcevia. Costruito nella seconda metà del ‘300 è dotato di possenti mura e di questa bellissima porta d’accesso quattrocentesca che introduce alla piazzetta. Viene definito il “Castello del Desiderio” in omaggio a un suo illustre abitante, l’imprenditore Italo Bartoletti, che all’inizio degli anni ’70 del novecento, animato da un forte desiderio di voler veder rivivere il suo paese natale, crea “Operazione Arcevia” . Coinvolge l’architetto Ico Parisi con i critici Enrico Crispolti e Pierre Restany. Al loro fianco numerosi artisti tra cui Michelangelo Antonioni, Alberto Burri, Mario Ceroli, César, Rod Dudley, Tonino Guerra, Edgardo Mannuci, Aldo Ricci, Mauro Staccioli, Shu Takahashi, Joe Tilson, Valeriano Trubbiani solo per citarne alcuni. Presentato alla Biennale di Venezia nel 1976, il progetto rimane utopico, ma è tuttora d’avanguardia soprattutto per gli aspetti di rigenerazione urbana e sociale.
All’aperto. Consigliabili da Maggio fino ad Ottobre.
Per prenotazioni:
Comune di Arcevia
Corso Mazzini, 67 60011 Arcevia (AN) Italy
comune.arcevia@emarche.it
info@arceviaweb.it
T. +39 0731 98991

Ph. Letizia Palazzesi
Piazza del Castello di Piticchio
“Il Castello dei Sogni”
Il castello, uno dei più suggestivi e meglio conservati dell’arceviese, sorge su un poggio (379 m. d’altitudine) sito a circa sette chilometri da Arcevia, in direzione Serra de’ Conti. Nominato per la prima volta nel 1223 tra i possedimenti del vescovo di Senigallia, viene sottomesso da Rocca Contrada, dopo varie distruzioni, alla fine del ‘200. Soprannominato il “Castello dei sogni”, per il suo aspetto fiabesco.
All’aperto. Consigliabili da Maggio fino ad Ottobre.
Per prenotazioni:
Comune di Arcevia
Corso Mazzini, 67 60011 Arcevia (AN) Italy
comune.arcevia@emarche.it
info@arceviaweb.it
T. +39 0731 98991

Ph. Letizia Palazzesi
Piazza del Castello di S. Pietro in Musio
“Il Castello della Passione”
Mensionato per la prima volta nel 1230, il piccolo Castello di San Pietro in Musio ha pressoché invariato nel suo impianto urbanistico quattrocentesco, conserva però poche tracce delle strutture murarie originarie. Rimangono la cinta muraria a scarpa in laterizio con il camminamento di ronda, senza alcun accenno a torricini e sporti.
All’aperto. Consigliabili da Maggio fino ad Ottobre.
Per prenotazioni:
Comune di Arcevia
Corso Mazzini, 67 60011 Arcevia (AN) Italy
comune.arcevia@emarche.it
info@arceviaweb.it
T. +39 0731 98991