La stagione perfetta per godersi Arcevia a piedi è sicuramente la primavera: numerosi sono i sentieri che si possono percorrere nel territorio comunale, così come il tempo è ideale per scoprire le bellezze naturalistiche e non solo dei suoi borghi medievali. Immergetevi nella storia di uno dei borghi più belli d’Italia grazie alle visite guidate, che potete prenotare telefonicamente o presso l’ufficio turistico al centro della piazza del comune. Scoprirete così tesori nascosti, personaggi celebri che hanno lasciato qui le loro tracce e tante curiosità che vi lasceranno a bocca aperta. Se le lunghe passeggiate non fanno per voi, ma preferite piuttosto mettervi alla prova con una bella pedalata, vi ricordiamo che Arcevia fa parte della Ciclovia appenninica Alte Marche, un tracciato ad anello su strade scarsamente trafficate, che attraversa  nove comuni dell’entroterra e che rappresenta un grande passo avanti nel mondo del turismo sostenibile. Lungo il percorso numerose sono infatti le aree di sosta presso le attività del territorio in cui rifocillarsi e, perché no, conoscere anche i tanti prodotti realizzati artigianalmente. In primavera poi sono molte le iniziative che vengono realizzate sul territorio, come  le giornate Fai, di cui Arcevia è grande protagonista, svelando ogni anno ai tanti turisti una meraviglia diversa; oppure  la grande caccia alle uova organizzata il giorno di Pasquetta presso i giardini Leopardi, appuntamento imperdibile per i bimbi di ogni età.