La sua costruzione risale al 1200, che viene menzionata in documenti del primo XIV secolo, perché sopra di essa fu edificata una casetta per la guardia armata. Sembra che nel 1300 presso questa porta fosse presente una comunità di donne dedita a pratiche penitenziali estreme. Più volte modificata, nel 1821 viene ricostruita e denominata Porta di San Giovanni Battista per la vicinanza con l’omonimo monastero. Oggi rimangono pochi muri perimetrali che non rendono l’idea della sua originaria possenza.
IL TERRITORIO & LE PERSONE
LUOGHI DI INTERESSE
LE 4 STAGIONI AD ARCEVIA
CUCINA TIPICA ARCEVIESE
Menu