Il Palazzo dei Priori nasce nel XIV per ospitare i “Priori delle arti cittadine”. Nei secoli è la sede della magistratura cittadina, del Monte di Pietà. Storicamente un luogo della comunità, all’interno del quale nel 1600 viene edificato il primo teatro cittadino; inizialmente in legno: più volte ristrutturato a causa del deterioramento della struttura e della costante minaccia di incendi. A metà dell’800 viene integralmente ricostruito, secondo i dettami del teatro all’italiana: è a forma di U, con 3 ordini di palchi. Gli affreschi del soffitto, raffiguranti muse e poeti, sono stati eseguiti da Luigi Mancini, detto “il Sordo”, autore del sipario del Teatro Pergolesi e della Cupola di San Floriano di Jesi.
IL TERRITORIO & LE PERSONE
LUOGHI DI INTERESSE
LE 4 STAGIONI AD ARCEVIA
CUCINA TIPICA ARCEVIESE
Menu