notte romantica
nei borghi più
belli d'italia
24 GIUGNO
2023
ARCEVIA - CENTRO STORICO CASTELLO DI AVACELLI CASTELLO DI CASTIGLIONI CASTELLO DI LORETELLO CASTELLO DI NIDASTORE CASTELLO DI PITICCHIO

Dopo essere stato inserito nel luglio 2022 tra i Borghi più belli d’Italia, per la prima volta, Arcevia partecipa insieme al suo Territorio alla “Notte Romantica nei Borghi più Belli d’Italia”. Grazie alla stretta collaborazione tra Comune, Pro Loco, Comitati, Associazioni e Attività Economiche Arceviesi, il 24 giugno 2023, Arcevia e i Castelli di Avacelli, Castiglioni, Loretello, Nidastore e Piticchio vi accoglieranno con un ricco programma di eventi diffusi per farvi vivere una notte unica all’insegna del romanticismo unito alla bellezza che contraddistingue i nostri Borghi fortificati. Ringraziamo quanti si sono impegnati per organizzare e realizzare questo evento che oltre a valorizzare un intero territorio, ha creato una bellissima sinergia, non affatto scontata, dimostrazione del profondo amore che i nostri abitanti hanno per il luogo in cui vivono e lavorano.
Nel dettaglio il programma:
Arcevia – Centro Storico
Dalle 19:00
Aperitivo Romantico in Piazza Garibaldi.
FLASH MOB – Musica Unplugged itinerante
Dolce “Pensiero d’Amore” nei ristoranti aderenti all’iniziativa.
A cura della Pro Loco Arcevia in collaborazione con Bar Centrale,
Bar della Rocca, il Ristorante Pinocchio, Ai Pini Osteria & Pizza.
Castello di Avacelli
Dalle 18:00
Aperitivo Romantico del Picchio
A seguire
Cena Romantica composta da:
– Crescia ripiena fritta
– Spaghetti con polpette alla Lilli e il Vagabondo
– Dolce “Pensiero d’Amore”
Per la cena è gradita la prenotazione al 375 5880484.
Durante l’aperitivo e la cena FLASH MOB – Musica Unplugged
e Monologhi sull’Amore di Beatrice.
Visita guidata alla Chiesa di San Lorenzo e al Castello.
Contest
“La foto più romantica “
Scatta una foto in uno degli angoli del Castello.
A cura del Comitato Avacelli in collaborazione con il Picchio 2.0
Castello di Castiglioni
Dalle 18:30
Al belvedere del Castello Aperitivo Romantico
a seguire l’assaggio del Dolce “Pensiero d’Amore”.
Durante l’aperitivo FLASH MOB – Musica Unplugged.
Durante la serata sarà possibile la visita guidata nei punti caratteristici del Castello.
A cura dell’A. S. D. Castiglioni.
Castello di Loretello
FLASH MOB – Musica Unplugged.
Dalle 20 alle 21 al Ristorante Grotta
sarà possibile degustare il Dolce “Pensiero d’Amore”.
Visita al Castello per fermarsi poi
in Piazzetta al Bar Giallo fino alle ore 23:00.
Presso il Consorzio di Loretello letture di poesie sui giardini, sulla terra e sul dialogo tra loro.
A cura del Comitato di Loretello in collaborazione con Consorzio RCZ Loretello, Bar Giallo, Ristorante Grotta.
Castello di Nidastore
dalle 21:00 alle 22:30
Flash mob-Musica Unplugged nella suggestiva
Piazzetta del Castello.
Cena Romantica e Dolce “Pensiero d’Amore”
presso l’Osteria Nido dell’Astore.
Angolino del Borgo dedicato a foto e selfie per gli innamorati.
A cura del Comitato di Nidastore in collaborazione
con l’Osteria Nido dell’Astore.
Castello di Piticchio
Dalle 19:00
Aperitivo romantico
A seguire FLASH MOB – Musica Unplugged.
Alle 20:45 cena Piticchiana:
– Penne prosciutto e basilico
– Salsicce alla griglia
– Sangria a volontà
È gradita la prenotazione al numero 346 272 5688.
La serata si conclude con la visita guidata al teatrino Carletti Giampieri, uno fra i più piccoli teatri d’Europa.
A cura dell’Ass. Amici di Piticchio.
INFIORATA
DEL
CORPUS
DOMINI
CASTELLO DI
CASTIGLIONI
DI ARCEVIA
11 GIUGNO
2023

Domenica 11 giugno 2023 dalle ore 9:00 fino a tada sera nella suggestiva cornice del Castello di Castiglioni si svolgerà la 15° edizione dell’Infiorata del Corpus Domini. Un evento da non perdere!
Caccia
alle uova
di pasqua
ARCEVIA
10 aprile
2023

Vi aspettiamo il 10 Aprile 2023 per La Grande Caccia alle Uova di Pasqua di Arcevia. In questa edizione tutti i personaggi di Harry Potter ti guideranno alla ricerca delle Uova di Pasqua nel Giardino dei Segreti. Ci sarà un area dedicata ai bambini under 6. Da Mattina fino a Sera presso i Giardini G. Leopardi di Arcevia.
Per info: 347 1107257 (anche Whatsapp) o info@prolocoarcevia.eu
*** In caso di maltempo l’evento sarà posticipato il 23/04/2023
Per effettuare la tua prenotazione inquadra il QR CODE:

Giornate fai
di primavera
ARCEVIA
25/27
aprile
2023

Arcevia, l’antica Rocca Contrada, è uno dei centri più importanti dell’entroterra anconetano per la sua storia e per i suoi monumenti, in posizione panoramica unica (535 m s.l.m.), dominante l’intera valle del Misa ad est e prospettante la dorsale appenninica umbro-marchigiana ad ovest. Il Parco urbano “Giacomo Leopardi”, uno dei più grandi e interessanti della Regione, è il polmone verde dell’antica Città di Arcevia, e si sviluppa all’interno delle mura, area dell’antico girone medievale.
Da sempre il fulcro della vita cittadina, il Palazzo Comunale si affaccia su piazza Garibaldi, al centro della città medievale, e attesta l’avvenuta fusione dei due castelli Turris Rupta e Rocka de Contrado da cui è nato il comune di Rocca Contrada. Nominato per la prima volta nel 1259 (uno dei più antichi della regione), subì notevoli modifiche nel corso dei secoli, fino ad arrivare al restauro del primo ‘900, che ha accentuato le caratteristiche gotiche che in parte doveva avere. Il Teatro Misa è uno dei teatri storici più belli della regione Marche, un gioiello architettonico costruito tra il 1840 e il 1845 dagli architetti Giuseppe Ferroni e Vincenzo Ghinelli.
Le parti originali del monumentale palazzo comunale sono il bell’arcone gotico all’ingresso e l’imponente torre di 36 metri di altezza che conserva all’interno la struttura duecentesca con la splendida scala in pietra ancora percorribile. Splendido l’orologio della torre, recentemente restaurato, con la lancetta originale e il quadrante in pietra (il meccanismo del 1860 è visitabile nel centro culturale S. Francesco). Nella sala consiliare si possono ammirare 10 tele di fine Settecento, realizzate dal pittore locale Gaspare Ottaviani, raffiguranti in modo fedele i 9 castelli e il centro storico di Arcevia. Nella sala giunta è da poco esposta una bella tela di Ercole Ramazzani, pittore manierista allievo di Lorenzo Lotto, la Deposizione di Cristo (1575).
Il teatro Misa è costituito da una bella sala a ferro di cavallo convergente a tre ordini di palchi (la capienza è di circa 150 posti) e si segnala per il notevole soffitto affrescato con agili motivi geometrici e floreali e al centro un rosone – in cui campeggia uno spettacolare lampadario di Murano – opera di Luigi Mancini detto il Sordo (1819-1881), autore del sipario del Teatro “Pergolesi” di Jesi .
COSA SCOPRIRETE DURANTE LE GIORNATE FAI?
VISITA PALAZZO COMUNALE (XIII SECOLO), CON ARCONE GOTICO.
NELLA SALA CONSILIARE SI POSSONO AMMIORARE 10 TELE DI SETTECENTO, RAFFIGURANTI I NOVE CASTELLI E IL CENTRO STORICO DELLA ANTICA ROCCA CONTRADA
SPLENDIDO OROLOGIO DELLA TORRE VISITABILE NEL CENTRO CULTURALE SAN FRANCESCO.
TEATRO MISA (XIX SECOLO) A FERRO DI CAVALLO CON TRE ORDINI DI PALCHI.
PARCO URBANO GIACOMO LEOPARDI È IL POLMONE VERDE DELLA CITTÀ, CHE SI SVILUPPA ALL’INTERNO DELLE MURA NELL’AREA DELL’ANTICO GIRONE MEDIEVALE.
Grazie alla collaborazione di: Comune di Arcevia, Pro loco, Atgtp, Istituto comprensivo di Arcevia, apprendisti ciceroni della 1A, 2A, 3A e 3B della secondaria di primo grado (74 alunni).
Un ringraziamento speciale alla Famiglia Grugnaletti che ha messo a disposizione la Mappa del Giardino Botanico Leopardi disegnata dal Prof. Inerio Grugnaletti.
Aperture:
Sabato 15:00 – 18:00; Domenica 10:00 – 12:30; 15:00 – 18:00.
Testo scritto da Gruppo FAI di Fabriano, Andrea Bomprezzi
VISITE A CURA DI
Apprendisti Ciceroni Istituto Comprensivo Scuola Secondaria Arcevia
STAGIONE DI PROSA
TEATRO MISA
DI ARCEVIA
15/01 - 5/05 2023

Al via la Stagione di Prosa 2023 del Teatro Misa che avrà luogo dal 15 gennaio al 5 maggio 2023, promossa dal Comune di Arcevia con la direzione artistica Teatro Giovani Teatro Pirata, in collaborazione con AMAT Associazione Marchigiana Attività Teatrali e A.N.P.I. Sezione Arcevia, e con il sostegno di Ministero della Cultura, Regione Marche, e di CMS Consorzio Marche Spettacolo.
Cinque gli spettacoli in cartellone, perlopiù inerenti ad un teatro contemporaneo per offrire uno spazio di incontro, di riflessione, di crescita e condivisione a chiunque voglia continuare a nutrirsi di bellezza.
Dal 13 dicembre, e fino al 13 gennaio, sono in vendita i nuovi abbonamenti per la stagione: quattro spettacoli sono in abbonamento ed il quinto è in omaggio per chi si abbona. Le prenotazioni e le vendite sono presso il Centro Culturale San Francesco di Arcevia (tel. 0731.984561), presso il Teatro Giovani Teatro Pirata (0731.56590) e presso Amat Biglietterie del
Circuito (tel. 071.2072439). Il costo degli abbonamenti per platea e palchi centrali 50 euro intero e 40 euro ridotto, palchi laterali 40 euro intero e 30 ridotto.
L’inaugurazione della stagione è domenica 15 gennaio ore 17 con “L’amico di tutti” di e con Paolo Camilli, in una produzione del gruppo creativo composto da Paolo Camilli, Moira Angelastri, Andrea Cappadona. Paolo Camilli è attore, comico e content creator, che ha debuttato in TV nella trasmissione “La TV delle ragazze – Gli Stati Generali” su Rai3,
Domenica 19 febbraio alle ore 17 Nicola Di Chio e Miriam Selima Fieno firmano lo spettacolo “From Syria: is this a child?”, con Abdo Naseef Alnoeme e Giorgia Possekel, regia Nicola Di Chio e Miriam Selima Fieno. La produzione è di Tieffe Teatro Menotti e Bottega degli Apocrifi.
Lo spettacolo è stato ospitato in residenza 10 giorni al Teatro Misa di Arcevia (settembre 2021) con la supervisione di Gilberto Santini (Direttore AMAT), all’interno del progetto “Alte Marche Creative – Cuore accogliente dell’Appennino” (Strategia Nazionale delle Aree Interne – Snai, Por Marche Fesr 2014/2020).
Sabato 4 marzo ore 21, Enrico Messina è il protagonista di “Orlando, furiosamente solo rotolando”, di e con Enrico Messina in collaborazione con Micaela Sapienza, regia Enrico
Messina per una produzione Armamaxa.
Domenica 2 aprile ore 17 i Kanterstrasse portano in scena “I Promessi Sposi Providence Providence Providence”, con Daniele Bonaiuti, Lorenza Guerrini, Alessio Martinoli e Simone Martini, regia di Simone Martini. KanterStrasse riscrive i “Promessi Sposi” di Alessandro Manzoni come una graphic novel in bianco e nero, dove la storia marcia inesorabile verso un lieto fine da fiaba, ma che forse non è tale.
Chiude la stagione uno spettacolo fuori abbonamento, in collaborazione con A.N.P.I. sezione di Arcevia.
Venerdì 5 maggio ore 21, Roberta Biagiarelli e Sandro Fabiani sono autori e protagonisti di “Pazi Snajper attenzione cecchino”, per la regia di Luca Bollero, in una produzione Il Contato del Canavese, Bonawentura, Babelia & C progetti culturali, BEE.
Inizio spettacoli feriali ore 21, festivi ore 17.
Informazioni:
Teatro Giovani Teatro Pirata
Tel. 0731 56590
Cell. 334 1684688 lun-ven 9.00/17.00
– biglietteria@atgtp.it –
Natale ad Arcevia e nei suoi Castelli 2022
Festa dell'uva 2022
L’evento è stato annullato inseguito all’alluvione del 16 settembre che ha profondamente colpito il nostro territorio.

Arcevia
è uno dei borghi
più belli d'italia
Scopri il programma previsto per il 14 luglio 2022 per la consegna della Bandiera dei Borghi più belli d’Italia.
Scarica qui il programma
programma Arcevia
estate
Resta aggiornato su tutti gli eventi in programma sul territorio arceviese, scarica qui il pdf.