Il complesso monumentale di San Francesco è composto dalla Chiesa di San Francesco di Piazza e dal Convento. Fu edificato su un terreno donato dal Comune di Arcevia e subì numerosi restauri in epoche diverse: tra il ‘400 e il ‘500 fu inglobato nel Palazzo del Vescovo edificato in Piazza Garibaldi. Ha la tipica atmosfera austera francescana e conserva nel Chiostro tracce degli affreschi che raffigurano le vite dei santi. Nel ‘900 fu utilizzato come sede della Scuola di Arti e Mestieri (in cui insegnò il maestro Romolo Augusto Schiavoni) e poi come Scuola Media. Dall’inizio di questo secolo è la sede del Centro Culturale di San Francesco. Nel Chiostro si possono celebrare matrimoni civili.
IL TERRITORIO & LE PERSONE
LUOGHI DI INTERESSE
LE 4 STAGIONI AD ARCEVIA
CUCINA TIPICA ARCEVIESE
Menu