A metà tra l’Appennino ed il Mare Adriatico, a soli 18 km dalle Grotte di Frasassi, il territorio di Arcevia offre uno scenario unico dove trascorrere del tempo in assoluto relax, all’insegna del benessere psico-fisico e mentale: in ogni periodo dell’anno il calendario è caratterizzato da proposte culturali, escursioni e opportunità per poter scoprire la tradizione marchigiana.
La qualità della vita in luoghi a misura d’uomo rendono Arcevia un nuovo inedito contesto dove trarre ispirazione e ristoro.
Rinomata stazione climatica, nota per la salubrità della sua aria, per gli eleganti palazzi, la raffinatezza delle opere d’arte che racchiude e che rappresentano un unicum, nella Regione Marche. La lussureggiante natura in cui è immersa, è ideale per lunghe passeggiate all’insegna della scoperta delle specie botaniche autoctone: da scoprire due alberi monumentali nelle nostre campagne. In pieno Centro Storico è possibile passeggiare tra i viali e alberi del Giardino Botanico Giacomo Leopardi, uno dei dieci Giardini Storici delle Marche.
Per secoli il territorio arceviese è stato un intenso crocevia di popoli, di vicende storiche e di vita pulsante fin da tempi antichissimi. I castelli, le antiche porte di accesso, i camminamenti di ronda, le antiche mura con ancora intatti i bastioni ci raccontano di Arcevia come storico centro nevralgico della Valle del Misa. La vivacità culturale affonda le proprie radici in questo ricco e glorioso passato fondendosi con interventi di arte contemporanea che vedono tutt’oggi coinvolto l’intero territorio.
Degni di nota sono anche le Chiese, che costellano l’intero territorio, i Musei e le diverse attrazioni visitabili anche con un tour guidato che vi farà scoprire questo piccolo ed affascinante Comune Marchigiano da cui siamo certi rimarrete colpiti.