Il Convento dei Cappuccini fu abbandonato nel 1886 in seguito al regio decreto sulla soppressione degli ordini monastici: su proposta dell’Ispettorato forestale di Macerata divenne nel 1887 la Sede del Corpo Forestale di Arcevia. Dagli anni Sessanta del ‘900, agli inizi del XXI secolo la Chiesa è stata una rinomata struttura ristorativa, con dancing nello spazio antistante. Oggi è la sede dell’Esposizione permanente delle opere vincitrici del Premio Mannucci: premio rivolto ai giovani studenti e diplomati delle Accademie di Belle Arti Italiane, Europee e del resto del mondo.
IL TERRITORIO & LE PERSONE
LUOGHI DI INTERESSE
LE 4 STAGIONI AD ARCEVIA
CUCINA TIPICA ARCEVIESE
Menu