Giseppe Gigli

Giseppe Gigli (arcevia, 1955) Giuseppe Gigli è nato, vive e lavora in Arcevia Verso la metà degli anni ’70, dopo i primi quadri ed esposizioni, si reca a Firenze dove frequenta scuole e laboratori specializzandosi nel recupero di opere d’arte. Seguiranno 30 anni d’attività nel restauro di dipinti. Nel 2004 interrompe la sua attività di restauratore per […]
Bruno d’Arcevia

Bruno d’Arcevia (Arcevia 1946)L’avventura artistico pittorica di Bruno d’Arcevia prende avvio nella metà degli anni Sessanta. Dopo un’iniziale sperimentazione nell’ambito dell’Arte Programmata, Bruno Bruni partecipa al clima generale di “ritorno alla pittura”, attraverso un linguaggio contaminato dalle immagini del quotidiano, edite dai mass-media, che caratterizzò le poetiche artistiche durante gli Anni ‘70. Verso la fine […]
Edgardo Mannucci

Edgardo Mannucci (Fabriano, 10 giugno 1904 – Arcevia, 21 novembre 1986) Immaginate un atomo, un nucleo e intorno gli elettroni che formano dinamiche spirali: questa è una scultura di Mannucci: energia e materia rappresentati da fili e scorie di metalli sapientemente saldati con al centro un punto di luce,un vetro colorato. Approda a questa arte […]
Quirino Ruggeri Albacina di Fabriano

Quirino Ruggeri Albacina di Fabriano (24 marzo 1883 – Roma, 12 giugno 1955) nasce ad Albacina nel 1883, emigrato in America giovanissimo ritorna nel primo decennio del 900 per stabilirsi a Roma: grazie alla sua maestria e modernita’ di sarto si mette in luce tra gliintellettuali della Capitale (suo e’ il cappotto reversibile bianco e […]
Giovanni Crocioni (1870-1954)

Si tratta di uno dei primi e maggiori studiosi delle tradizioni popolari marchigiane. Nato a Certopiano di Arcevia nel 1870 e laureatosi a Roma con il Moroni, diventò libero docente di letteratura italiana all’Università di Bologna. Nel 1925 fondò l’Istituto Marchigiano di Scienze, Lettere ed Arti che pubblicava l’importante rivista “Rendiconti” da lui diretta. Visse […]
Fernando Palazzi (1884-1962)

Grande giornalista e scrittore, collaborò con il Corriere della Sera, pubblicando varie novelle. Nel 1931 vinse il Premio Mondadori con il romanzo La Storia amorosa di Rosetta e del cavalier di Nérac. Divenne celebre per il Novissimo dizionario della lingua italiana uscito nel 1939 e ancora oggi, aggiornato dal Folena, considerato uno dei migliori vocabolari […]