Ecco cosa non potete perdere
Ecco 15 cose che non potete assolutamente non vedere nella vostra permanenza in Arcevia: 1 – Nel Centro Storico la Collegiata di San Medardo, una vera e propria “Chiesa Museo” che custodisce opere di Signorelli, il vorticoso Giudizio Universale del Ramazzani e il meraviglioso altare della Bottega di Giovanni Della Robbia. Potrete osservare la cupola […]
Teatro Misa

Si tratta di un piccolo gioiello architettonico che, dopo un lungo restauro è stato finalmente riportato all’antico splendore. Completamente ricostruito tra il 1840 e il 1845 all’interno del Palazzo dei Priori – inusuale la collocazione all’ultimo piano dell’edificio – sul precedente teatro (secc. XVII-XVIII), è costituito da una bella sala a ferro di cavallo convergente […]
Museo Statale Archeologico di Arcevia

Sorto nel 1996 grazie all’impegno congiunto della Soprintendenza Archeologica per le Marche e dell’Amministrazione Comunale, il Museo ha sede nei locali restaurati e ammodernati, attigui al Chiostro di San Francesco. La struttura ha funzione di museo di comprensorio, riunendo i materiali provenienti dal territorio comunale pertinenti a varie epoche e facies culturali, dalla preistoria […]
Giardini Botanici Giacomo Leopardi
Il Giardino Giacomo Leopardi è lo spazio di verde urbano più importante dell’antica Città di Arcevia, si sviluppa su tre piani, nell’area del Cassero Trecentesco e dell’Ex Convento dei Frati Cappuccini: un vasto parco di specie legnose indigene ed esotiche. Nel 1887 gli Addetti al Servizio Forestale dell’Ispettorato di Macerata, impiantarono lì il primo vivaio. […]
Polo Culturale San Francesco
Il Complesso Conventuale di San Francesco ospita il Museo Archeologico Statale di Arcevia, la Biblioteca Civica Angelo Rocca, con esposizione permanente di opere contemporanee.All’interno del Museo Archeologico si trovano reperti che raccontano la storia di Arcevia dal Neolitico, fino all’epoca Celtica. Al piano superiore ci sono la Biblioteca Civica, intitolata ad Angelo Rocca, concittadino e […]