Mons. Angelo Rocca (1545-1620)

Nato a Roccacontrada nel 1545 morto a Roma nel 1620. Laureatosi giovanissimo a Padova, entrato nell’Ordine Agostiniano, fu nominato dal Pontefice Sisto V Sovrintendente delle Stamperie Vaticane e Vescovo di Tagaste.Coltissimo, letterato, mecenate di artisti, affidò la sua immensa collezione di libri e documenti al Convento di Sant’Agostino in Roma e grazie a questo lascito, […]

P. Giuseppe Gianfranceschi S.J.

Religioso e scienziato. Fu docente di fisica alla Università di Roma e direttore della Università Gregoriana. Fondò e diresse la Radio Vaticana. Fondò lo scautismo cattolico, prese parte come cappellano, alla spedizione di Umberto Nobile nel 1928 per l’esplorazione del Polo Nord.

Giovanni Crocioni (1870-1954)

Si tratta di uno dei primi e maggiori studiosi delle tradizioni popolari marchigiane. Nato a Certopiano di Arcevia nel 1870 e laureatosi a Roma con il Moroni, diventò libero docente di letteratura italiana all’Università di Bologna. Nel 1925 fondò l’Istituto Marchigiano di Scienze, Lettere ed Arti che pubblicava l’importante rivista “Rendiconti” da lui diretta. Visse […]

Fernando Palazzi (1884-1962)

Grande giornalista e scrittore, collaborò con il Corriere della Sera, pubblicando varie novelle. Nel 1931 vinse il Premio Mondadori con il romanzo La Storia amorosa di Rosetta e del cavalier di Nérac.  Divenne celebre per il Novissimo dizionario della lingua italiana uscito nel 1939 e ancora oggi, aggiornato dal Folena, considerato uno dei migliori vocabolari […]

Andrea Vici (1743-1817)

Si tratta di uno dei più importanti architetti marchigiani, nato a Palazzo di Arcevia da Arcangelo, a sua volta valente architetto. Egli lavora in un periodo di passaggio tra l’arte barocca e l’esperienza neoclassica, e questo si nota nel suo lavoro. Discepolo del Murena e del Vanvitelli, con cui lavorò alla Reggia di Caserta, ha […]