PALAZZO

Arroccato su un poggio alle pendici del Monte Caudino è il Castello più caratteristico di Arcevia: guardandolo da lontano sembra uscito da un Paesaggio Natalizio. Edificato da Rocca Contrada nel ‘300 come avamposto dopo l’abbandono degli abitati di Sassellero e Sterleto. E’ dotato di possenti tratti di mura in pietra e cotto e di una […]

PITICCHIO

  È uno dei Castelli più suggestivi di Arcevia, perfettamente conservato. Nominato per la prima volta nel 1223 tra i possedimenti del Vescovo di Senigallia, viene annesso al Comune di Rocca Contrada a fine ‘200,Ottimamente restaurato, il castello ha un impianto tipicamente quattrocentesco imperniato sulle mura di cinta, con uno splendido camminamento di ronda sull’intera […]

SAN PIETRO

Il piccolo castello di S. Pietro sorge su un poggio (354 m.) a breve distanza da Loretello: invariato nel suo impianto urbanistico quattrocentesco, conserva però poche tracce delle strutture murarie originarie, rimangono la cinta muraria con il camminamento di ronda, senza alcun accenno a torricini e sporti. Notevole un affresco di Bruno d’Arcevia. Appena fuori […]

CAUDINO

Situato sul Monte Caudino, da cui deriva il suo nome, il Castello difendeva il territorio arceviese sul versante pergolese. Le prime testimonianze scritte sono del 1338 e ne fanno uno dei castelli più tardi di Rocca Contrada. Conserva il pittoresco portale d’accesso e parte dell’antica struttura fortificata. Nei pressi del castello fu combattuta una memorabile […]

LORETELLO

E’ il Castello più lontano dalla ricca cittadina, a guardia del territorio sul versante di San Lorenzo in Campo. La sua costruzione risale all’ XI secolo, facendone il più antico del territorio, dal ‘200 annesso al territorio di Arcevia. La cinta muraria in laterizio è ancora perfettamente conservata e interamente percorribile, tra i migliori esempi […]

MONTALE

Il castello di Montale è situato in un poggio ad andamento circolare (altitudine m. 280), che si trova ai confini con il Comune di Serra de’ Conti. Nominato per la prima volta come possesso del Vescovo di Senigallia nella Bolla di Papa Onorio III al vescovo Benno (1223), venne distrutto due volte da Rocca Contrada […]

NIDASTORE

Il castello di Nidastore – “nido degli astori”, ossia dei falchi che venivano usati per la caccia nel Medioevo – è il castello più settentrionale di Arcevia, avamposto per il controllo del territorio verso San Lorenzo in Campo e Castelleone di Suasa. Edificato verso la metà del XII secolo e fu da sempre conteso tra […]

CASTIGLIONI

Sorge a difesa dei confini con il territorio di Serra de’Conti. Nel 1289 viene attestato 1289 come castellare. Dal 1400 viene fortificato in modo organico dal Comune di Rocca Contrada per difenderne gli abitanti dai pericoli delle guerre in corso. Ha una caratteristica struttura medievale, con mura ben conservate e due suggestive porte fortificate. La […]

AVACELLI

I documenti storici attestano questo Castello al 1248. Un Castello magico, arroccato a guardia del territorio di Serra San Quirico. La Chiesa Castellana di San Lorenzo custodisce un Crocifisso di terracotta invetriata di Scuola Robbiana e opere di Ramazzani.La Chiesa di Sant’Ansovino, meraviglio esempio di architettura romanica, fuori Castello, risale all’XI secolo e antiche leggende […]