Il Complesso Conventuale di San Francesco ospita il Museo Archeologico Statale di Arcevia, la Biblioteca Civica Angelo Rocca, con esposizione permanente di opere contemporanee.
All’interno del Museo Archeologico si trovano reperti che raccontano la storia di Arcevia dal Neolitico, fino all’epoca Celtica.

Al piano superiore ci sono la Biblioteca Civica, intitolata ad Angelo Rocca, concittadino e fondatore della Biblioteca Angelica di Roma, l’Archivio Storico, tra i più importanti della regione, con circa 1.800 pergamene dei secc. XIII-XVI e la Galleria Permanente di Arte Contemporanea, con opere degli scultori Ruggeri e Mannucci, che hanno vissuto ed operato in Arcevia e dei pittori Bruno d’Arcevia, Maestro del Neomanierismo e Giuseppe Gigli Iperrealista.
Al Pian terreno del Centro Culturale si può ammirare il vecchio meccanismo della torre civica del Comune.
Al piano interrato si trovano una Sala per Convegni e una Galleria per Mostre temporanee.