Si tratta di uno dei più importanti architetti marchigiani, nato a Palazzo di Arcevia da Arcangelo, a sua volta valente architetto. Egli lavora in un periodo di passaggio tra l’arte barocca e l’esperienza neoclassica, e questo si nota nel suo lavoro. Discepolo del Murena e del Vanvitelli, con cui lavorò alla Reggia di Caserta, ha lasciato nelle Marche notevoli opere tra le quali ricordiamo: Palazzo Ripanti a Jesi, la chiesa di S. Agata ad Arcevia, la chiesa del SS. Sacramento ad Offagna, Palazzo Campana ad Osimo, il Duomo di Camerino in collaborazione con Clemente Folchi, il ridisegno della Piazza e il Duomo di Treia e infine il rifacimento di 10 cappelle nella basilica lauretana.

Mons. Angelo Rocca (1545-1620)
Nato a Roccacontrada nel 1545 morto a Roma nel 1620.